Lo spazio Ricola ospiterà il mastro caramellaio svizzero che preparerà dal vivo le caramelle Ricola
Ricola partecipa come partner di Slow Food e del Presidio dei mieli di alta montagna alpina alla quindicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto – We are Nature, la più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto, che si terrà al Parco Dora di Torino dal 26 al 30 settembre.
Ricola porterà, per la prima volta in Italia e in esclusiva per l’evento, il suo mastro caramellaio, colui che costudisce tutti i segreti della produzione delle caramelle da oltre 40 anni.
Il mastro caramellaio replicherà il processo di produzione delle caramelle Ricola, e permetterà di far scoprire a tutti i visitatori dello spazio Ricola come si fa a produrre una caramella, mostrando i vari passaggi di lavorazione e offrendo infine all’assaggio le caramelle appena “cucinate”, ancora calde.
Un’esperienza visiva e olfattiva unica e dal gusto imperdibile!
Il candy maker farà scoprire come si fa a produrre una caramella e farà assaggiare le caramelle ancora calde:
- Venerdì 27 settembre: dalle 11.00 alle 13.00- dalle 15.00 alle 18.00
- Sabato 28 settembre: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00
- Domenica 29 settembre: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00
Ricola delizierà durante tutta la giornata sia la vista che il gusto dei visitatori.
Grazie all’allestimento dello spazio, i visitatori si sentiranno trasportati sulle alpi Svizzere, luogo di coltivazione delle 13 erbe alla base di tutti i prodotti Ricola: infatti, le piante delle erbe officinali presenti nelle caramelle saranno le protagoniste dell’allestimento verde.
Inoltre, sarà possibile, assaporare tutta la bontà dei prodotti Ricola: le uniche e originali caramelle con 13 erbe alpine e le gustose tisane alle erbe coltivate con metodi di agricoltura naturale sulle Alpi Svizzere; per di più Ricola presenterà in vendita una selezione dei suoi prodotti, oltre a confezioni e formati speciali in esclusiva
LA PARTNERSHIP/ L’EVENTO:
Il Parco Dora sarà presidiato da oltre 600 produttori italiani e internazionali, tra cui Ricola, che avrà uno spazio proprio all’interno dell’area Agro-Silvi-Pastorale-Prati Stabili, area Noi Custodiamo Natura, dove Slow Food darà visibilità ai progetti che Ricola supporta: l’impegno per api e impollinatori e per la salvaguardia dei prati stabili, dove trovano nutrimento le api che sono fondamentali per la biodiversità.
Ricola, azienda sostenibile fin dalle origini, con i suoi prodotti a base di erbe alpine svizzere, e in qualità di B Corporation certificata, pone al centro del suo agire la natura, prestando la massima attenzione all’ambiente e ai suoi abitanti, tra i quali le api e gli impollinatori con cui Ricola condivide un circolo virtuoso: senza gli impollinatori le erbe Ricola non esisterebbero e viceversa. Per questi motivi Ricola ha una lunga collaborazione con Slow Food e sostiene da alcuni anni il progetto a tutela delle Api e degli impollinatori: il “Presidio dei mieli di alta montagna alpina”, che coinvolge non solo piccoli produttori salvaguardando prodotti e tecniche tradizionali, ma anche paesaggi rurali a rischio di estinzione, valorizzando e rilanciando i mieli di alta montagna alpina.
Ricola contribuisce anche a un progetto di sviluppo di prati stabili e pascoli montani, promosso da Slow Food, che coinvolge gli allevatori delle pianure, incoraggiandoli a riconvertire i terreni sfruttati dalle monocolture, e gli allevatori che custodiscono le praterie sulle montagne, sugli altipiani, sulle colline e nelle aree più marginali, riconoscendo e valorizzando il loro prezioso lavoro di conservazione ambientale. I prati stabili e i pascoli sono culla della biodiversità e, grazie alla grande varietà di fiori presenti, habitat naturale e ideale per il sostentamento di api e impollinatori.
LE CONFERENZE SOSTENUTE DA RICOLA:
Terra Madre Salone del Gusto ha un ricco programma di iniziative, e in qualità di partner dell’area Noi Custodiamo Natura, Ricola sarà promotore e sostenitore di due conferenze a tema biodiversità:
Domenica 29 settembre: dalle 13:00 alle 14:30
Luogo: nell’area incontri dello spazio agrosilvopastorale “Noi Custodiamo Natura” SF4, sotto la grande tettoia di Parco Dora
Titolo: Andar per Erbe.
Appuntamento con Laura Lancerotto, magistra delle erbe e ricercatrice botanica, insieme a Benedetta Gori, etnobotanica che racconta il mondo attraverso le piante nel suo podcast Flora, prodotto da Will Media. A quest’incontro sarà presente anche Dafne Chanaz, esperta di erbe selvatiche e autrice de “Il prato è in tavola”. Camminiamo fra i prati, accompagnati da esperte di eccezione, per conoscere il mondo delle erbe selvatiche: la loro biodiversità, le proprietà alimentari e curative, le preparazioni gastronomiche, le tecniche di conservazione. Scopriamo che raccogliere erbe selvatiche non è una moda o lo sfizio da chef stellati, ma un’arte antica e popolare, che richiede conoscenze botaniche, capacità di osservazione, esperienza, pazienza.
Intervengono: Laura Lancerotto, responsabile del Club Amici della Valchiusella, Magistra delle erbe della Valchiusella. Benedetta Gori, ricercatrice di Etnobotanica tra l’Università di Cagliari e il Royal Botanic Gardens di Londra, autrice del podcast Flora. Dafne Chanaz, scrittrice, autrice del libro Il prato è in tavola, Terra Nuova Edizioni. Maria Cristina Pasquali, divulgatrice, consulente di GEO-RAI 3, Slow Food Verbano e Cusio.
Modera: Chiara Dall’Anese, Natural Style.
Domenica 29 settembre: dalle 15:00 alle 16:30
Luogo: Arena Joannah Stutchbury
Titolo: Senza biodiversità non c’è vita. Senza biodiversità non c’è futuro.
L’estinzione delle specie è un fenomeno naturale che costituisce una componente importante dei processi evolutivi. Il suo reciproco è la speciazione, il processo generativo che porta alla nascita e allo sviluppo di nuove specie a partire da un’unica specie originaria.
Negli ultimi anni, però, la perdita di biodiversità – di specie selvatiche e coltivate o allevate – sta conoscendo un’impennata senza precedenti, le cui cause non sono soltanto naturali. Si parla addirittura di sesta estinzione di massa; la quinta ha visto la scomparsa dei dinosauri. E per la prima volta, l’uomo gioca un ruolo fondamentale, tanto che il suo impatto può essere assimilato a quelli provocati dai grandi cambiamenti globali che hanno coinvolto il pianeta terra nella sua storia.
Senza la varietà delle forme viventi, scompare la vita stessa, perché perde la capacità di adattarsi ai cambiamenti. Occorre porre argini ai nostri ritmi di crescita insostenibile. Occorre farlo con urgenza. Occorre un cambiamento radicale.
Introduce: Francesco Sottile, docente presso l’Univerità di Palermo, membro del board di Slow Food Internazionale, autore del volume Dalla parte della natura (Slow Food Editore, 2022)
Intervengono: Gianfranco Bologna, naturalista e ambientalista, è presidente onorario della comunità scientifica del Wwf Italia, full member del Club of Rome, segretario generale della fondazione Aurelio Peccei, e tra i coordinatori nazionali dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. Tra i suoi libri più recenti, pubblicato nel 2022 da Edizioni Ambiente, Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo.
Emanuela Busi, responsabile marketing Divita.
Dave Goulson, UK. Dopo gli studi a Oxford, è ora professore di sienze naturali e ambientali all’Università del Sussex. Nel 2006 ha fondato il Bumblebee Conservation Trust e per la sua opera di difesa dei bombi e degli insetti in estinzione nel 2010 ha vinto il premio di innovatore sociale dell’anno assegnato dal Biology and Biotechnologi Research Council. Tra i suoi libri, segnaliamo: Il ritorno della regina. Le mie avventure con le api selvatiche (Hoepli, 2019) e Terra silenziosa. Come possiamo, e perché dobbiamo, evitare che gli insetti scompaiano (il Saggiatore, 2022)
Jupta Lilian Itoewaki, Suriname. Attivista, amministratrice delegata e presidente della Fondazione Mulokot, che opera per tutelare i diritti degli indigeni del Suriname
Jerônimo Villas-Bôas, Brasile. Ecologista, esperto di biodiversità alimentare, consigliere internazionale di Slow Food con delega alla biodiversità
Moderano: Nicolas Lozito, giornalista, autore della newsletter “Il colore verde” e del podcast “Cambiamenti”
Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia
INGRESSO GRATUITO, ORARI MANIFESTAZIONE:
26-27-28-29 settembre dalle 10.00 alle 20.30
Lunedì 30.09 dalle 10.00 alle 18.00
Lascia un commento